
Bundle & Confezione
Le ventole sono riposte in una scatola di colore bianco, trasparente con una parte trasparente che lascia intravedere il prodotto. Sul retro sono disponibili le caratteristiche della ventola e delle sue tre versioni, racchiuse in una tabella nella parte finale della confezione. Aprendo la scatola troviamo:
- 4 gommini anti-vibrazioni
- 4 viti metalliche
- Adattatore PWM per collegare due ventole ad un solo attacco
L’adattatore incluso nella confezione può rivelarsi molto utile, soprattutto in sistemi non molto recentidove i connettori a 3pin /4pin sono solo due. In questi casi saremmo costretti a ricorrere al molex a 4pin dell’alimentatore, che non ci permetterebbe nessuna regolazione sulla velocità della ventola.
Caratteristiche Tecniche
Le ventole sono costruite con un design molto particolare a undici pale, in grado di migliorare la portata d’aria e di diminuire le emissioni acustiche. Sfruttando il motore Hydro Dynamic Bearing, derivato dalla tecnologia Fluid Dynamic Bearing (FDB) che permette di lubrificare le parte meccaniche conservando la pressione dell’olio, Coolink è riuscita a diminuire l’attrito e il rumore e ad allungare la vita della ventola.
Le ventole in nostro possesso appartengono alla serie P e la lettera sta a significare che integrano il supporto alla tecnologia PWM, che permette di regolare la velocità della ventola in base al carico di lavoro della cpu, oppure di impostare i suoi rpm a nostro piacimento. Il cavo della ventola è rivestito da una guaina di color nero che dà un tocco di eleganza al prodotto complessivo.
Due foto delle SwiF2 80mm serie P
Qui di seguito vi elenchiamo tutte le caratteristiche delle ventole da 80mm, 92mm e 120mm appartenenti alla famiglia P.
Qui abbiamo confrontato la rumorosità della ventola Coolink 120P con la Noctua NF-P12 e l’Akasa Apache, entrambe da 120mm.
Come si può vedere dal grafico sovrastante la ventola 120P ha una velocità di rotazione più elevata rispetto alle altre ventole, ma ciò purtroppo non risulta un vantaggio perché il rumore prodotto da essa al massimo regime è nettamente superiore rispetto agli altri due modelli. Infatti i suoi 27.1dB/A si fanno sentire sul banchetto, mentre la Apache (ci scusiamo per il grafico dove la velocità di rotazione é errata. la ventola al massimo gira a 1300rpm e non 1600r pm come li riportato) e la NF-P12 si sentono poco, senza disturbare più di tanto.
Bisogna anche dire che se si vuole maggiore silenziosità si possono scegliere le versione 1200 e 1201, entrambe da 120mm che possiedono velocità di rotazione rispettivamente di 800rpm e 1200rpm con una rumorosità di appena 8.5db(A) per la prima e 18.4db(A) per la seconda.
Anche per le versioni da 92mm e 80mm esistono ventole non PWM: la 920, 921 e 92P per la versione da 92mm e la 800, 801, 80L e 80P per la versione da 80mm.
Per le versioni da 80mm e 92mm noi consigliamo la serie P PWM in quanto anche al massimo regime non risultano rumorose all'interno del case.
Bisogna anche dire che se si vuole maggiore silenziosità si possono scegliere le versione 1200 e 1201, entrambe da 120mm che possiedono velocità di rotazione rispettivamente di 800rpm e 1200rpm con una rumorosità di appena 8.5db(A) per la prima e 18.4db(A) per la seconda.
Anche per le versioni da 92mm e 80mm esistono ventole non PWM: la 920, 921 e 92P per la versione da 92mm e la 800, 801, 80L e 80P per la versione da 80mm.
Per le versioni da 80mm e 92mm noi consigliamo la serie P PWM in quanto anche al massimo regime non risultano rumorose all'interno del case.
Conclusioni

Prestazioni : | ![]() |
Rapporto qualità/prezzo: | ![]() |
Complessivo : | ![]() |
Le nuove ventole Coolink SWiF2 si sono dimostrate discrete sotto ogni punto di vista. Il design non è male, l’adattatore a Y per avere due connettori sulla scheda è molto utile. Il rapporto qualità / prezzo è molto buono, infatti, se installate in un case abbastanza insonorizzato, queste ventole non sono molto rumorose e svolgono egregiamente il loro lavoro.
Se si vuole meno rumorosità si possono acquistare le ventole 80mm, 92mm e 120mm non PWM.
Ovviamente la qualità dei materiali e delle pale non è come quella di alcuni noti marchi sul mercato, ma considerando il loro prezzo: 10.50€ per la versione da 80mm PWM, 11,90€ per la versione da 92mm PWM e 13.90€ per la versione da 120mm PWM non ci si può lamentare (prezzi trovati su PrezziShop).
Se si vuole meno rumorosità si possono acquistare le ventole 80mm, 92mm e 120mm non PWM.
Ovviamente la qualità dei materiali e delle pale non è come quella di alcuni noti marchi sul mercato, ma considerando il loro prezzo: 10.50€ per la versione da 80mm PWM, 11,90€ per la versione da 92mm PWM e 13.90€ per la versione da 120mm PWM non ci si può lamentare (prezzi trovati su PrezziShop).
PRO
- Design apprezzabile
- Sdoppiatore attacco Y sulla scheda madre
CONTRO
- Leggermente rumorose la 92P e la 120P PWM
Si ringrazia la Coolink per il sample inviatoci in redazione.
- Pirro Jacopo -